Marine Hora Mundi 5555


Breguet svela il quinto capitolo delle celebrazioni per il suo 250° anniversario, una nuovissima versione limitata a 50 esemplari chiamata Marine Hora Mundi 5555.
Marine
 Hora Mundi 
 5555
Marine
 Hora Mundi 
 5555

250 anni di arte meccanicatra cielo e mare

Il segnatempo rende omaggio all’artigianato con un quadrante su due livelli sovrapposti, uno guilloché e l’altro zaffiro. Questo particolare quadrante si ispira al “Black Marble” della NASA, una visione notturna della Terra.
Scegliendo la visione notturna, l’Hora Mundi 5555 celebra un mondo in movimento, dove le luci della città ci ricordano che la Terra non dorme mai: un cenno perfetto per un orologio progettato per chi viaggia spesso.
Proposto per la prima volta in oro Breguet, questo Hora Mundi 5555 utilizza anche un nuovo smalto fosforescente, oggetto di una domanda di brevetto. Ciascuno dei 50 collezionisti potrà personalizzare le città assegnate ai 24 fusi orari.

Nuovefrontiere

Con il nuovo Marine Hora Mundi 5555, Breguet unisce terra e mare. La Manifattura propone un nuovo, onirico invito al viaggio. La Maison fa propria la sua eredità storica, seguendo le orme di Abraham- Louis Breguet, che proprio 210 anni fa fu nominato orologiaio della Royal Navy. Era il 1815 e Luigi XVIII riconobbe il talento visionario del grande orologiaio nel progettare orologi in grado di superare i limiti della scienza e dell’esplorazione.
Oggi gli oceani non sono più la frontiera invalicabile dei secoli passati. Questa perenne ricerca di nuove sfide anima anche il Marine Hora Mundi 5555, interpretato in una serie limitatissima di soli 50 esemplari. Al centro del segnatempo, un’esclusiva composizione di mestieri incarna l’armonia tra tradizione e modernità, competenza artistica e abilità tecnica, mare e orizzonti infiniti.

Due quadrantisovrapposti

Il nuovo Marine Hora Mundi 5555 si basa sul segnatempo dell’attuale collezione: cassa di 43,9 mm, calibro 77F1 con doppio fuso orario a salto istantaneo pre- programmabile , data, indicatore giorno/ notte e città sincronizzata. Ma, le analogie finiscono qui. Oltre a questo, tutto ciò che riguarda l’Hora Mundi 5555 è nuovo, a partire dal quadrante. Ciò che lo distingue a prima vista è il suo effetto profondo e arrotondato che è il risultato di una costruzione esclusiva. Si basa infatti su due elementi. Da un lato, un quadrante di base in oro, decorato con una gradazione dal blu cielo al blu navy, segno dell’ispirazione “cielo e mare” che contraddistingue il segnatempo.
La base è poi finemente decorata con meridiani e paralleli. È piatta, ma offre il trompe-l’oeil di una Terra veramente curva. L’illusione è creata dalle linee guilloché che rappresentano i meridiani e i paralleli, che convergono verso i quattro punti cardinali. Questo lavoro ottico fornisce la prima componente del quadrante: la sua rotondità.
La seconda componente è la profondità. L’obiettivo è quello di dare l’illusione di un punto di vista ripreso dallo spazio, come se il collezionista stesse osservando la Terra dalla termosfera. Per ottenere questo risultato, Breguet ha ricoperto il quadrante guilloché con un vetro zaffiro traslucido.

La tradizione e l’innovazionedella pittura a smalto

Il quadrante in zaffiro riunisce una serie di competenze artistiche senza precedenti. È interamente dipinto a mano in tre fasi, su entrambi i lati. In primo luogo, tutti i continenti sono dipinti in smalto in miniatura. Poiché il vetro zaffiro è anch’esso piatto, i contorni dei continenti vengono perfezionati man mano che si avvicinano al rehaut, trasferiti mediante tampografia in smalto trasparente a bassa pressione. Gli artigiani Breguet smaltano poi all’interno di queste linee. I continenti sono dipinti sul retro del vetro zaffiro.
Si tratta di un’operazione particolarmente delicata, poiché gli artigiani Breguet devono rappresentarli in uno specchio rovesciato, in modo che appaiano correttamente una volta riposizionato il vetro zaffiro sul lato destro. Questo strato di smalto viene cotto ad altissima temperatura.
In secondo luogo, gli artigiani Breguet capovolgono il quadrante in zaffiro e dipingono una serie di nuvole sulla parte anteriore, dando vita e realismo alla composizione. Questo strato nuvoloso è realizzato con vernice a smalto. Anch’essa viene cotta ad altissima temperatura. Ma, mentre i contorni dei continenti sono immutabili, le nuvole si muovono, proprio come sulla superficie della Terra, fluttuando sopra i continenti. Qui ogni pittore Breguet lascia spazio alla propria creatività. Ogni Hora Mundi 5555 sarà quindi un pezzo unico, con un tocco di magia e mistero che fluttua sulla superficie degli oceani, secondo l’ispirazione di ogni artigiano Breguet...

Semprepiù unico

Per sottolineare l’unicità di questa serie lim- itata a 50 esemplari, Breguet ha arricchito l’Hora Mundi 5555 di numerosi dettagli che lo rendono diverso e unico. Per la prima volta, la cassa è realizzata in oro Breguet. In particolare per questa edizione limitata, l’attacco centrale è lucidato. L’accostamen- to di finiture lucide e satinate sottolinea la bellezza del nuovo oro Breguet.
Il fondello presenta il motivo dello spe- ciale guilloché del 250° anniversario, noto come Quai de l’Horloge. Il fondello in vet- ro zaffiro, che reca il logo dell’anniversario come gli altri modelli della collezione 250° anniversario, rivela l’intimo funzionamento del calibro 77F1, la cui massa oscillante è anch’essa realizzata per la prima volta in oro Breguet. Per quanto riguarda il quadrante, ogni collezionista di uno dei 50 esemplari dell’Hora Mundi 5555 potrà personalizzare il disco della città.

77F1, la referenzadi un calibro eccezionale

Il cuore dell’Hora Mundi 5555 rimane il calibro 77F1. Questo robusto movimento alimenta la collezione Hora Mundi fin dalla sua creazione (il calibro 77F0 è diventato 77F1 nel 2022). Oltre all’ora e alla data, indica una seconda coppia di ora e data per un fuso orario a scelta, basato su una delle 24 città che rappresentano ciascuna un fuso orario diverso.
Unico di Breguet e senza equivalenti sul mercato, si basa sul principio della memoria meccanica con indicazione istantanea. Dopo aver impostato l’ora e la data con la corona a ore 3 in relazione a una prima città, è sufficiente impostare la seconda città e il relativo fuso orario con la corona a pulsante a ore 8.
Il meccanismo calcola quindi il fuso orario e la data grazie a un sistema di camme, martelli e un differenziale integrato. Premendo semplicemente il pulsante a ore 8, il display passa su richiesta dal primo al secondo fuso orario, regolando automaticamente la data in entrambi i casi. Un indicatore a ore 4 specifica se il fuso orario visualizzato è quello diurno o quello notturno. Durante la progettazione del calibro 77F1 sono state depositate quattro domande di brevetto. Una riguarda un orologio con meccanismo a doppio fuso orario; la seconda riguarda la visualizzazione di un fuso orario su richiesta tramite la lancetta principale; la terza riguarda la ruota di memoria meccanica programmabile e riprogrammabile per un orologio; e l’ultima riguarda il dispositivo che permette di visualizzare la data durante il cambio delfuso orario tramite una apposita lancetta

Un orologioper grandi viaggiatori